La protesi mobile: che cos’è e quando si utilizza?

La protesi mobile è una protesi completamente rimovibile dal paziente, che offre una alternativa funzionale, estetica e duratura. Si caratterizza per essere una delle soluzioni più rapide, economiche e meno invasive per il paziente.

Qual è il tipo di protesi mobile più adatto a me?

Genericamente dividiamo la protesi mobile in protesi totale e parziale. La protesi totale viene solitamente applicata subito dopo la rimozione dei denti naturali rimasti, adattandosi alle gengive. Molto spesso, a causa dei cambiamenti ossei, la protesi dovrà essere ribasata per far si che mantenga la sua funzione.
La protesi paziale, invece, viene applicata quando al paziente mancano solamente alcuni denti. Ha come caratteristica principale la capacità di trovare stabilità agganciandosi ai denti del paziente tramite clip metalliche o color gengiva.
Infine, in entrambi i casi, è molto importante garantire una corretta pulizia alla protesi, in quanto potrebbe perdere le caratteristiche che la contraddistinguono.

Prodotti

Di seguito vi presentiamo solo alcuni prodotti identificabili come protesi mobile.

Le denture, o protesi totali, tipicamente realizzate in resina, a volte combinata con metallo, sono concepite per sostituire tutti i denti del paziente di una o entrambe le arcate. Rimangono in posizione grazie ad un “effetto ventosa”, garantito da una corretta igiene orale. Nel complesso sono una soluzione efficace per ripristinare le funzioni masticatorie anche se, inizialmente, possono sembrare ingombranti causando qualche disagio iniziale.

Una Overdenture è un tipo di protesi che prevede l’inserimento, solitamente, di due impianti sui quali viene progettata una barra in metallo sulla quale viene costruita la protesi. In questo caso abbiamo bisogno di un supporto (la barra) per far si che la protesi sia sostenuta adeguatamente, quando non abbiamo un sufficiente “effetto ventosa”. Realizzata anch’essa in resina, risulta più stabile e comfortevole ma è necessario un piano di trattamento più impegnativo.

Uno scheletrato è una protesi parziale rimovibile utilizzata per sostituire uno o più denti mancanti. È composto da un “telaio metallico” sottile che si adatta alla forma del palato e/o della gengiva ed è collegato e sostenuto ai denti restanti con dei ganci. I materiali con i quali è realizzato ne garantiscono durabilità e resistenza. I denti mancanti vengono sostituiti con denti in materiale composito, che vengono applicati inglobando la struttura metallica.

Sei un professionista o un privato?

    Per i professionisti


    Per avere maggiori informazioni su tempi di produzione, tecniche utilizzate e per avere un listino prezzi dedicato, compila il form qui accanto!

      Per il privato


      Per avere maggiori informazioni riguardanti la protesi e/o essere indirizzato al professionista che fa al caso tuo, compila il form qui accanto!